top of page

L'image d'élégance

bag-g6cb5466ee_1920.jpg
dior-gf309a7a89_1920.jpg
luxury-g60318ac5a_1920.jpg
chanel-g07d4fba75_1920.jpg

    Le strategie dipendono comunque di ogni impresa e sono personale.

 

Nel settore alimentare, i prodotti della gastronomia italiana sono i prodotti i più integrati in Francia. Sono anche quelli che usano di più gli stereotipi nelle loro pubblicità.

Possiamo citare i marchi Barilla e Galbani, questi due marchi usano colori come il rosso, il bianco e il verde. 

Esplicitano l’origine italiana dei prodotti con slogan come “Ispirazione italiana dal 1882”. Mettono in scena dei pranzi di famiglia ciò che riprende lo stereotipo sull’importanza della famiglia e della tradizione. 


 

Nel settore dell'abbigliamento, i marchi si fanno riconoscere grazie al loro nome (Intimissimi, Calzedonia). Rivendicano anche il Made in Italy di cui sono orgogliosi. 


 

Nel settore del lusso, i marchi si fanno riconoscere solamente grazie al loro nome. Si possono citare Gucci, Versace, Lamborghini che sono marchi italiani riconosciuti nel mondo. I social media permettono di promuovere di più i loro marchi, ma la loro notorietà è sufficiente. 

Master Langues et Affaires Internationales : Relations franco-italiennes

Année 2021-2022

Laurea magistrale Lingue e Affari internazionali : Relazioni franco-italiane

Université Côte d'Azur

Campus Carlone, Nice

© 2021 I Tous droits réservés I Haddad Axelle

bottom of page