
L'identità italiana / l'italianità

L’Italia è un’espressione geografica.
(Klemens von Metternich)
Per capire meglio la significazione del termine “italianità” possiamo dare una definizione. Il dizionario francese Larousse definisce il termine “italianità” come :
“Caractère de ce qui est spécifiquement italien” → “Carattere di quello che è specificamente italiano”.
Secondo Roland Barthes, un filosofo francese che ha scritto il libro "Rhétorique de l’image” (“Retorica dell’immagine”), “L’italianità, non è l’Italia, è l’essenza condensata di tutto ciò che può essere italiano”. (« L’italianité, ce n’est pas l’Italie, c’est l’essence condensée de tout ce qui peut être italien »).
I marchi italiani rivendicano la loro italianità attraverso il loro nome. Infatti, si possono citare numerosi marchi i cui nomi sono italiani, ciò che ci fa capire la loro origine senza conoscere i prodotti che vendono.
Esempi : Calzedonia, Intimissimi, Boggi Milano, Galbani, Barilla, Gucci, Versace, Lamborghini…
Tutti questi nomi hanno una connotazione italiana e possiamo trovarla anche nella loro pronunciazione. Infatti, se prendiamo l’esempio di prodotti o marchi di altre origini, la loro pronuncia è sempre stata trasformata dai francesi.
Esempi : Uber Eat o Asos.
Invece, i marchi italiani mantengono la loro italianità (Calzedonia, Intimissimi). È la stessa cosa per i prodotti che troviamo negli supermercati francesi come la mozzarella, la ricotta, gli spaghetti, i cannelloni.