
Le strategie delle imprese

"La creatività senza strategia, si chiama Arte. La creatività con la strategia, si chiama Pubblicità."
(Jef Richards)
Questa italianità è rivendicata dai marchi e fa parte della loro strategia pubblicitaria.
Come l’abbiamo visto nei tre spot pubblicitari, tutto è messo in scena affinché gli spettatori capiscano che si tratta di un prodotto italiano. I marchi utilizzano i colori bianchi, verdi, rossi per fare riferimento alla bandiera italiana.
I marchi utilizzano anche espressioni italiane ciò che esplicita maggiormente l’italianità del prodotto.
Esempi :
-
Barilla : “L’arte italiano” (“L’art italien”) / “La pasta preferita degli italiani” (“Les pâtes préférées des italiens”)
-
Poltronesofà : “Artigiani della qualità” / “Autentica qualità”
I marchi fanno della pubblicità televisiva ma attirano anche clienti sui social media. Aggiornano loro newsfeed con immagini promozionali che fanno riferimento all’Italia.
Pubblicazione instagram del marchio NAE
Per di più, le imprese italiane hanno anche tecniche di management più tradizionali e sono sempre imprese di famiglia che sono trasmesse di padre in figlio.
In Francia, il Made in Italy piace ai consumatori e le imprese ne approfittano anche se significa usare stereotipi.
